img
logo Scientia Ludica
Language selection    
Layout selection    
Font size selection    
img
img
Pendolo di Fururta

Il Perche'

Con questo esperimento si vuole realizzare un pendolo di Furuta, che e' un particolare tipo di pendolo inverso, presente in molti laboratori di automatica. La scelta di questo progetto si puo' attribuire alle caratteristiche proprie del pendolo, che unisce un comportanento intuitivo alla necessita' di un controllo non banale. Risulta chiara allora la sua scelta per testare le potenzialita' dell' NXT.

Struttura

La struttura cerca di ricreare quella dei reali pendoli presenti nei laboratori di controlli automatici:

 

Pendolo Reale








Si riconoscono alcuni componenti principali:

  • Colonna centrale (ancorata alla base)
  • Braccio orizzontale (Libera di ruotore attorno alla colonna centrale)
  • Pendolo (libero di ruotare attorno al braccio orizzontale
  • NXT (centrato sull'asse di rotazione per diminuirne l'effetto dell'inerzia di rotazione)
  • Sensore (montato sul braccio, crea un legame tra la propria uscita e l'angolo di inclinazione del pendolo)
  • Motori (accoppiati tramite un sistema di ruote dentate per aumentarne la velocita')


La struttura cosi' creata e' in grado di:

 

Funzionamento Pendolo

 

  • far ruotare il braccio attorno alla colonna centrale, lungo il piano orizzontale.
  • far ruotare il pendolo attorno al braccio, lungo il piano verticale.

 

Sensori

Sono stati utilizzati due tipi di sensori:

  • Rotazione - appartenente al modello precedente dell'NXT, l'RCX. Offre una scarsa sensibilita' (circa 22 gradi) ed e' influenzato dalla velocita' di rotazione (velocita' max 500 giri/min circa). Sfruttando un moltiplicatore di giri, e' possibile aumentare il numero di giri entranti nel trasduttor, e migliorare la sensibilita'.


  • Luce - in dotazione con il kit base NXT, mostra una sensibilita' elevata, ma e' allo stesso tempo molto influenzato dai disturbi luminosi esterni. Per diminuire l'effetto di tali disturbi, e' stato prima linearizzato il moto rotazionale del pendolo (attraverso un accoppiamento ruota dentata-cremagliera (particolare A)) e poi inserito delli specchi sulla cremegliera (particolare B) per aumentare la lettura da parte del sensore.
Luce



Problematiche e nuova struttura

L'esperimento presenta notoveli difficolta', dovutenon tanto all'algoritmo di controllo, ma bensi' alla struttura meccanica stessa. Tutto il sistema non risulta stabile: sia i componenti LEGO che le varie giunzioni, risultano flessibili ed elastici. L'intera struttura risente sensibilmente di tale fenomeno, oscillando vistosamente dureante il funzionamento.

Si puo' pensare allora di creare una nuova configurazione del pendolo, che migliori le varie caratteristiche meccaniche.

 

Pendolo nuovo
Questa nuova configurazione elimina la flessione del braccio, irrigidendo la struttura. Il risultato complessivo e' un comportamento decisamente migliore durante il funzionamento.
Conclusioni
Nonostatnte la nuova strutta e le varie soluzioni costruttive adottate, non e' stato possibile mantenere in equilibrio il pendolo. Molti dei fenomeni non risultano modellabili e elasticita' delle giunzioni impedisce un controllo stabile. Tuttavia questo esperimanto ha mostrato le potenzialita' del NXT, gettando le basi per progetti futuri.

 

 
Scientia Ludica is a project by
ISC - Complex Systems Institute - CNR
  • Valid XHTML 1.0 Transitional
  • Valid CSS!